Questa mattina, alla Caserma “Tommaso Mocenigo” di Venezia, il 245° anniversario dalla fondazione del Corpo. Alla solenne cerimonia hanno presenziato il Comandante interregionale dell’Italia Nord orientale della Guardia di Finanza, generale di Corpo d’Armata Bruno Buratti, e del Comandante regionale Veneto, generale di Divisione Giovanni Mainolfi. Inoltre hanno presenziato numerose autorità civili, religiose e miliari, tra cui l’assessore al Bilancio Michele Zuin in rappresentanza del Comune di Venezia.
Nel corso della cerimonia sono state consegnate, da parte delle autorità presenti, degli attestati di riconoscenza ai militari delle Fiamme gialle che si sono distinti nell’esercizio delle proprie funzioni.
Le fiamme gialle hanno scelto la data del 21 giugno quale ricorrenza annuale per celebrare la fondazione del Corpo, in ricordo della battaglia del solstizio che vide protagonisti i Finanzieri nel corso del primo conflitto mondiale.Quest’anno la cerimonia militare militare si è svolta a Roma, presso il Centro Logistico di Villa Spada, alla presenza del Presidente del Senato, On. Maria Elisabetta Alberti Casellati, del Ministro dell’Economia e delle Finanze, Giovanni Tria, del Comandante Generale, Gen. C.A. Giuseppe Zafarana, e di altre Autorità civili, militari e religiose.
Il Corpo della Guardia di Finanza è stato fondato nel 1774, quando venne costituita la “Legione Truppe Leggere” per volere di Vittorio Amedeo III, re di Sardegna. Fu il primo esempio in Italia di un Corpo speciale istituito per il servizio di vigilanza finanziaria ai confini, oltre che per la difesa militare.
Norbert Ciuccariello