Piatti della tradizione: le gustose frittole ca...
Le frittole sono un piatto tipico della gastronomia calabrese. L’usanza vuole che il maiale si macelli solo nel periodo compreso fra la festa dedicata della patrona di Reggio Calabria e il ma...
Agnese nasce a Roma da genitori cristiani, di una illustre famiglia patrizia, nel III secolo. Quando era ancora dodicenne, scoppia una persecuzione e molti sono i fedeli che s’abbandonano all...
Ravenna si può definire con certezza un tesoro sconosciuto alla maggioranza degli italiani. Adagiata a pochi chilometri dal Mar Adriatico, e sospesa tra Oriente e Occidente nel cuore della Romagna,...
Dalla Carnia una squisita pasta ripiena: i cjar...
I cjarsons (o cjalsons) sono dei ravioli tradizionali friulani, più precisamente della Carnia. Sono tipici della cucina povera e racchiudono un miscuglio di ingredienti dolci e salati apparentement...
20 gennaio: San Fabiano, papa e martire del III...
Fabiano viene elevato al soglio pontificio nel 236, nonostante sia un semplice laico, di origine probabilmente non romana, anche se residente nell’Urbe. Eusebio nella sua Historia Ecclesiastica nar...
19 gennaio: santi Mario e Marta martiri a Roma ...
Mario, la moglie Marta, e i figli Audiface e Abaco, sono venerati come santi e martiri dalla Chiesa cattolica nella giornata di oggi, 19 gennaio. La tradizione vuole che Mario (più correttamente Ma...
La zuppa gallurese, chiamata anche suppa cuata è un piatto tradizionale della Sardegna, nello specifico nell’area nord-orientale dell’isola. Il piatto viene tradizionalmente preparato in occa...
Alla scoperta dei tesori di Lucca: dalle mura a...
Sapevate che Lucca è una delle poche città d’arte italiane ad avere le famose mura rinascimentali perfettamente intatte con sei porte d’ingresso? Per conoscerla non c’è modo migliore che attr...
Margherita nasce nel 1242 da Bela IV re d’Ungheria e dalla regina Maria di origine bizantina, probabilmente nel castello di Turòc. Nel 1252 viene condotta al monastero delle Domenicane di Santa Mar...
Questo sito fa uso di cookie di terze parti e tecnici per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni
sull’utilizzo del sito e per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra
privacy e
cookie policy. Cliccando su "Acconsento" accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.